Progetti 2022-23

Waves – descrizione progetti pagati nel 2022

Banawano – Tanzania
Con l’Associazione Pamoya Onlus che opera nel paese con volontari laici collaboriamo con l’adozione a distanza di 5 ragazzi durante il loro percorso scolastico e con il sostegno alla gestione di una scuola primaria.

Afagnan – Togo
Con l’Associazione Cuori Grandi Onlus contribuiamo a sostenere le spese mediche di alcuni pazienti poveri permettendo loro di accedere alle cure sanitarie, in particolare a operazioni chirurgiche ortopediche. La sanità in Togo è a pagamento.

Nampula – Mozambico
Sostegno a una scuola primaria gestita dai Frati Fatebenefratelli.

Jeevadhanam – Chennai – India
Contributo annuale per la casa “Carlo Giulia Home” dove la congregazione delle Suore “Sisters of St. Ann of Providence” accoglie bambine direttamente dalla strada o da famiglie disagiate dando loro la possibilità di studiare.

Siniga – Tanzania
Contribuiamo alla ristrutturazione e riorganizzazione (è in una situazione di grave degrado) del Makiungu Hospital gestito da un missionario della Consolata e da una dottoressa italiana.

Bandjoun Camerun
Il progetto sostiene l’avvio di un allevamento di animali domestici gestito da 10 donne.
Progetto in collaborazione con l’Associazione Mso Mame di Pavia.

Afagnan – Togo
Il progetto sostiene l’incremento dell’allevamento di suini e polli e lo sviluppo dell’agricoltura nella località di Kpele Tutu.

Nampula – Mozambico
Sosteniamo il progetto che tende a raggiungere l’autosufficienza alimentare del Centro di salute mentale San Giovanni di Dio gestito dai Fatebenefratelli.

Cuggiono – Italia
Sosteniamo il progetto “diamo una mano (nuova) a Leonardo”.
Leonardo ragazzo di 15 anni a capo d’anno ha perso una mano a causa dello scoppia di un petardo e ha bisogno di una “nuova” mano bionica

Progetti 2023 pagati = 2022
Da aggiungere

Camerun
Contributo a sostegno dell’acquisto e installazione di 3 pozzi alimentati ad energia solare nel villaggio HA nel villaggio di Bandjoun in Cameroun. Il pozzo soddisferà il fabbisogno di acqua potabile e per l’igiene della comunità di circa 4000 persone, soprattutto nella stagione secca che va’ da novembre a marzo. In questo periodo per la scarsità delle piogge e per l’inefficienza degli acquedotti presenti, le famiglie rimangono mesi senza acqua corrente potabile.

Posted in In corso, News.