Domenica 22 ottobre

ore 18:00 

Padiglione Visconti,
Laboratori Ansaldo
Teatro alla Scala,
via Tortona 58, Milano

L’EVENTO

Una serata magica con un programma da non perdere organizzato da Waves Onlus, Associazione Epsilon Onlus e Fondazione PRO.SA  presso il suggestivo Padiglione Visconti, nell’ex insediamento industriale delle acciaierie Ansaldo del Teatro alla Scala a Milano.

Un evento di beneficenza con la partecipazione dei danzatori del corpo di ballo, gli allievi dell’Accademia e i musicisti dell’orchestra del Teatro alla Scala, in memoria del medico ortopedico Prof. Walter Albisetti, fondatore di Waves, scomparso 10 anni fa in un tragico incidente.

Il ricavato della serata andrà a finanziare una borsa di studio per due studentesse del Benin e del Mozambico, che potranno così frequentare i sei anni di studio alla Facoltà di Medicina e Chirurgia nelle università di Ouagadougou in Burkina Faso e di Maputo in Mozambico.

IL PROGRAMMA

Ore 18:00
Accoglienza ospiti

Ore 18:30
Saluti introduttivi a cura di Cristina Viganò, Segretario Generale Waves Onlus, Fra Pascal Ahodegnon, Consigliere Generale dei Fatebenefratelli.

Ore 18:45
Performance artistica dei danzatori del corpo di ballo e gli allievi dell’Accademia accompagnati da un ensamble di musicisti dell’orchestra del Teatro alla Scala

Saluti finali di Cristina Viganò e Alessandra Albisetti

Brindisi

COME PARTECIPARE

Per confermare la propria partecipazione compilare il form di registrazione qui ed effettuare il bonifico a Waves Onlus entro lunedì 16 ottobre. I posti sono limitati fino a esaurimento.

Coordinate per effettuare il bonifico:
WAVES Onlus
Causale: Donazione Progetto Ciao Walter 2023
IBAN: IT94U0503451532000000004737

E’ possibile inviare il proprio contributo anche tramite Paypal.

Effettua una donazione:

Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa:
Silvia Riva – tel +39 02 67100990 – info@wavesonlus.it

I posti sono limitati fino a esaurimento, non perdetevi questo evento straordinario. Vi aspettiamo!

IL PROGETTO BENEFICIARIO

Le borse di studio con cui finanzieremo il percorso di sei anni per le due studentesse alle Facoltà di Medicina e Chirurgia di Maputo in Mozambico e di Ouagadougou in Burkina Faso hanno un costo complessivo di 21.000€.

Conosciamo le due ragazze più da vicino.

Karen Parsotamo è una studentessa uscita dalla Scuola Girasol di Nampula in Mozambico (scuola che Waves ha sostenuto in questi ultimi 5 anni). Dopo la maturità ha deciso di perseguire il suo sogno di studiare medicina. È stata selezionata tra 8 studenti (usciti da Girasol) presentati al “concorso” Prof Albisetti e ora è a Maputo dove ha iniziato il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Il Mozambico è uno dei Paesi più poveri al mondo. Nel 2020 quasi il 64% della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà. Circa l’80% degli abitanti vive di un’agricoltura contadina.

Aiutare Karen a realizzare il suo sogno di diventare un medico è un grande investimento per il futuro delle popolazioni del Mozambico che hanno un bisogno enorme di medici ben formati.

Costo della borsa di studio per Karen Parsotamo: 6.000€, 1.000€/anno.

Blandine Miko da anni è stata supportata negli studi dalle suore di Ouidah (Centro per i pazienti affetti da Lebbra visitato dal Prof Albisetti nel 2009 e che per anni Waves ha sostenuto in vari progetti tra cui uno agricolo). È una ragazza studiosa che ha conseguito la maturità in Benin. Da grande vuole diventare un medico. È stata selezionata tra 10 studenti presentati al “concorso” Prof Albisetti. Ora è a Ouagadougou in Burkina Faso dove ha iniziato il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Il Benin è fra i Paesi più poveri al mondo. Secondo le analisi della Banca mondiale, il 49% degli abitanti, ossia quasi 6 milioni di persone, vive in condizioni di estrema povertà.

Il paese ha un grande bisogno di medici locali preparati e aiutare Blandine a sostenere questo percorso di studi è un passo importante in questa direzione.

Costo della borsa di studio per Blandine Miko: 15.000€, 2.500€/anno.

WALTER ALBISETTI

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, dal 1984 prende parte all’attività scientifica e di ricerca dell’Istituto di Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Milano. Nel 1992 vince un posto come ricercatore universitario, e dal 1993 è convenzionato per l’attività assistenziale presso il CTO degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano. Dal 2001 è convenzionato, sempre per l’attività assistenziale, con l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano. Diventa poi presidente del corso di Laurea in Tecniche Ortopediche. 

Per oltre 20 anni segue, come responsabile medico, il Corpo e la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e coordina i progetti di ricerca e studio tra l’Università degli Studi di Milano e il Teatro alla Scala. E’, inoltre, consulente presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

La sua grande passione accanto al lavoro è quella per il volontariato. Nel 1999 fonda Waves (World Association Volunteers for Emergencies and Solidarity), un’associazione umanitaria che interviene in alcune realtà disagiate, in paesi sedi di conflitti o in via di sviluppo, nell’ambito della salute, educazione e alimentazione. In questi 24 anni Waves ha realizzato decine di progetti di aiuto e sostegno allo sviluppo in Benin, Mali, Mozambico, Kenia, Tanzania, Togo, India, Thailandia. Grazie al Prof. Albisetti nasce un gemellaggio tra l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano e l’ospedale St. Jean de Dieu di Afagnan in Togo e grazie a questa alleanza molti specializzandi hanno l’occasione di fare un periodo di tirocinio medico presso l’ospedale togolese.

Ha una figlia, Alessandra, che intraprende come lui la carriera professionale di medico.

Walter Albisetti il 31 luglio 2013, all’età di 56 anni, muore in un tragico incidente nel suo amato orto a Cernusco Lombardone.

ISCRIVITI ALL’EVENTO

Compila il form qui con tutti i dati necessari a formalizzare la tua iscrizione

Modulo di raccolta dati

* indicates required
() -(+39) ###-#######
Per detrarre/dedurre la tua donazione ti chiediamo di comunicarci codice fiscale e indirizzo:

Dichiaro di aver letto la policy privacy.

Con questo consenso autorizzo all’uso dei miei dati per rimanere aggiornati sulle novità dei tre promotori dell’evento Waves, Epsilon e Fondazione Pro.Sa.
Seleziona tutte le modalità con cui vorresti ricevere notizie:


Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail.

Intuit Mailchimp

Partners:

Con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano